14/01/2026 > 14/01/2026
Budapest, Ungheria

Nel 2026 il Piemonte sbarca a Budapest: “Nebbiolo Experience” per conquistare un nuovo mercato, tutto da costruire.

I Vini del Piemonte è pronto ad entrare nel mercato ungherese con la prima edizione del Nebbiolo Day rivolto alle aziende associate, con l’obiettivo di lavorare al corretto posizionamento del Piemonte in un mercato tutto da costruire.

Budapest, 14 gennaio 2026 –  il Piemonte si prepara a fare il suo ingresso a Budapest con la prima edizione del “Nebbiolo Experience” presso il prestigioso Varkert Bazar, i giardini reali del Castello, dove storicamente passeggiava la Principessa Sissi e all’interno di un avvenieristico spazio multifunzionale. 

L’evento, sarà organizzato dal Consorzio I Vini del Piemonte in collaborazione con l’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e Vini di Alba, delegazione di Budapest. 

Perché Nebbiolo Experience? In un mercato ancora tutto da costruire dove l’Italia è identificata con il Prosecco e viene ricondotta a una fascia di prezzo al di sotto dei 10.00 euro a bottiglia, la chiave sarà presentare al trade selezionato un vino unico, iconico e identitario che sia in grado di affascinare i sommelier creando una domanda del tutto nuova e di valore. Il Nebbiolo, ormai conosciuto ma ancora poco capito, potrà essere il Cavallo di Troia per fare entrare il Piemonte sul mercato, portandosi dietro a traino gli altri vini.  

L’iniziativa si inserisce in un tour più ampio che vedrà ci vedrà impegnati anche a Vienna e Praga, lunedì 12 e martedì 13 gennaio, con due nuove edizioni del consolidato format Barolo & Friends. 

PROGRAMMA: 

  • 12:00-12.30 presentazione del mercato per i produttori (slides e consigli utili) 
  • 12.30 – 13.30 light lunch per i produttori   
  • 13.30 – 18.00 walk around tasting riservato al trade (importatori, ristoratori, enotecari, press)  
  • Ore 13.30 – 14.30 Prima masterclass trade condotta da Sandro Minella. 
  • Ore 16.00-17.00: Seconda masterclass trade condotta da Sandro Minella.  
  • 19:00 cena su invito con la presenza dei produttori 

IL MERCATO UNGHERESE 

  • Dominio del Prosecco: Gli spumanti italiani, in particolare il Prosecco, dominano il mercato ungherese, rappresentando quasi il 40% della spesa per vino d’importazione, grazie al suo posizionamento e all’uso nei cocktail. 
  • Posizione dell’Italia: L’Italia è il primo fornitore di vino in Ungheria, con un valore di 7,03 milioni di dollari nel 2023, detenendo una quota di mercato di circa il 30%. 
  • Principali Concorrenti: La Francia è un concorrente molto vicino (6,98 milioni di dollari), seguita a distanza dalla Germania (4,84 milioni di dollari), tuttavia l’Italia ha la fascia medio bassa del mercato con il Prosecco che è diventato quasi un vino quotidiano (tutti ne hanno una bottiglia a casa) mentre la Francia fa la sta grande maggioranza con lo Champagne e i vini “delle occasioni”. 
  • Opportunità per i Rossi e Bianchi: Oltre alle bollicine, c’è spazio per vini rossi leggeri e fruttati (non per il Piemonte nella GDO), vini bianchi aromatici come Pinot Grigio, Arneis e Gavi, e vini rossi di medio-alto livello per Ho.Re.Ca. ed enoteche. 
  • ·Consumo Pro Capite: Il consumo nazionale pro capite è di circa 24,4 litri annui. Tuttavia, a Budapest questo dato è più elevato, soprattutto per i vini di importazione, grazie al turismo e a un reddito medio superiore.  
  • Strategia di Nicchia per il Piemonte: I vini piemontesi devono puntare al canale Ho.Re.Ca. di alta gamma e alle enoteche specializzate di Budapest: target una clientela alto-spendente e turisti. 
  • Ruolo della Ristorazione Italiana: Con oltre 150 locali, i ristoranti italiani sono un canale promozionale e di vendita chiave per il vino italiano, richiedendo però formazione per i sommelier. Ad oggi solo pochissimi locali offrono vino italiano di qualità 
  • Approccio Chirurgico: Per i produttori piemontesi, è fondamentale presidiare il mercato di Budapest, collaborare con importatori focalizzati sull’Ho.Re.Ca. e puntare sulla qualità e riconoscibilità del marchio. 

 

SCOPRI LA TAPPA DI PRAGA 2026  SCOPRI LA TAPPA DI VIENNA 2026

I Vini del Piemonte
Viale Torino 18, 12051 Alba (CN)
+39 329 2422511
info@ivinidelpiemonte.com
CF / P Iva: 03348050042

Campagna finanziata ai sensi del reg. UE n. 1308/2013
Campaign financed according to EU regulation no. 1308/2013

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni