I prodotti piemontesi di qualità fanno squadra e sono sempre più leader in Nord Europa
Partner di progetto: I Vini del Piemonte (capofila), Consorzio di Tutela dell’Ovada DOCG e Consorzio per la Tutela del Formaggio Robiola di Roccaverano
I prodotti piemontesi di qualità fanno squadra e sono sempre più leader in Nord Europa
Il progetto si propone di valorizzare e promuovere un paniere selezionato di prodotti agroalimentari piemontesi d’eccellenza, con l’obiettivo di rafforzarne la presenza e il posizionamento su mercati esteri strategici.
Le azioni si sviluppano attraverso una serie di iniziative mirate, basate su un modello di promozione sinergico e integrato, frutto della collaborazione tra una pluralità di attori del comparto enogastronomico regionale.
L’elemento distintivo dell’iniziativa risiede nell’eterogeneità dei prodotti coinvolti, che spaziano dal settore vitivinicolo a quello lattiero-caseario. Questa diversificazione permette di offrire ai mercati di destinazione un’immagine più ricca e articolata del patrimonio agroalimentare piemontese, enfatizzando non solo la qualità intrinseca delle singole produzioni, ma anche la complementarità tra esse.
Attraverso un approccio strategico, il Piemonte si presenta come un sistema agroalimentare coeso e
competitivo, capace di esprimere un’identità territoriale forte e riconoscibile.
Il progetto, infatti, si basa su una solida rete di collaborazione tra consorzi e produttori, garantendo così una rappresentanza strutturata e un impatto significativo sui mercati target.
I soggetti coinvolti sono:
I Vini del Piemonte – capofila
Consorzio di tutela dell’Ovada DOCG
Consorzio di tutela della Robiola di Roccaverano DOP
Denominazioni promosse:
Alba
Albugnano
Alta Langa
Asti
Barbaresco
Barbera d’Alba
Barbera d’Asti
Barbera del Monferrato
Barbera del Monferrato Superiore
Barolo
Boca
Brachetto d’Acqui o Acqui
Canavese
Canelli
Carema
Cisterna
Colli Tortonesi
Collina Torinese
Colline Novaresi
Colline Saluzzesi
Cortese Alto Monferrato
Coste della Sesia
Dogliani
Dolcetto d’Acqui
Dolcetto d’Alba
Dolcetto d’Asti
Dolcetto di Diano d’Alba o Diano d’Alba
Dolcetto di Ovada
Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada
Erbaluce di Caluso o Caluso
Freisa d’Asti
Freisa di Chieri
Gabiano
Gattinara
Gavi o Cortese di Gavi
Ghemme
Grignolino d’Asti
Grignolino del Monferrato Casalese
Langhe
Lessona
Malvasia di Casorzo d’Asti o Casorzo
Malvasia di Castelnuovo Don Bosco
Monferrato
Nebbiolo d’Alba
Nizza
Piemonte
Roero
Rubino di Cantavenna
Ruché di Castagnole Monferrato
Terre Alfieri
Valli Ossolane
Verduno Pelaverga o Verduno
Robiola di Roccaverano DOP
Programma delle azioni promosse:
Drink&Bite a Copenhagen – 13 maggio 2025
Evento ad Aarhus – 12 maggio 2025
Promozione continuativa in Danimarca – tutta la durata del progetto
Evento Wine Club Munskankarna a Stoccolma – 6 febbraio 2025
Partecipazione a evento a Stoccolma – 7 febbraio 2025
Evento Top Cluster a Stoccolma – in corso di definizione
Promozione continuativa in Svezia – tutta la durata del progetto
Evento Wine Club Munskankarna a Stoccolma – febbraio 2026
Evento promozionale a Stoccolma – febbraio 2026
Seminari e workshop in Piemonte – tutta la durata del progetto
I Vini del Piemonte
Viale Torino 18, 12051 Alba (CN)
+39 329 2422511
info@ivinidelpiemonte.com
CF / P Iva: 03348050042
Campagna finanziata ai sensi del reg. UE n. 1308/2013
Campaign financed according to EU regulation no. 1308/2013