Il 29 ottobre alle ore 17.00 vi invitiamo a unirvi alla giornalista Michaela Morris, esperta di vino di fama internazionale, in una sessione formativa essenziale che si terrà presso l’Enoteca Regionale del Barolo volta ad analizzare in profondità i criteri con cui si valuta e comunica il valore di un’annata.
L’evento è aperto alle sole aziende vitivinicole e gratuito per i soci I Vini del Piemonte (max 1 rappresentante per azienda).
Posti limitati: qualora il numero di richieste superi i posti disponibili ogni azienda avrà una sola postazione disponibile al fine di dare accesso a tutti.
Michaela Morris collabora con I Vini del Piemonte per le attività di promozione dei vini piemontesi in Canada ed è stata nominata “Ambasciatrice de I Vini del Piemonte in Canada” nel 2020.
In qualità di produttori, sapete che il giudizio sull’annata è cruciale per la narrazione, il posizionamento e la longevità dei vostri vini. Il 29 ottobre alle ore 17.00 vi invitiamo a unirvi alla giornalista Michaela Morris, esperta di vino di fama internazionale, in una sessione formativa essenziale che si terrà presso l’Enoteca Regionale del Barolo, promossa da Il Consorzio I Vini del Piemonte in collaborazione con l’Enoteca Regionale del Barolo. L’obiettivo sarà analizzare in profondità i criteri con cui si valuta e comunica il valore di un’annata.
Decanter si distingue per i suoi estesi rapporti annuali, che coprono regioni chiave a livello globale. Comprendere la metodologia di queste valutazioni è fondamentale per i produttori che mirano ai mercati internazionali. Questo incontro non si concentrerà sul punteggio del singolo vino, ma sul quadro climatico e stilistico completo che definisce il valore di un’annata in relazione a diverse denominazioni piemontesi.
Definire la Qualità: Approfondiremo i parametri che elevano un’annata da “buona” a “eccezionale” o che la classificano come “mediocre” agli occhi della critica internazionale.
Valutazione Sistemica: Imparerete l’approccio strutturato per degustare e valutare un’annata nel suo insieme, un metodo che va oltre la semplice attribuzione di un punteggio a un’etichetta.
Focus sul Territorio: Utilizzeremo come esempio pratico una degustazione comparativa di tre diverse denominazioni di Nebbioli di Langa, già premiati in edizioni passate. Questa analisi sensoriale servirà come trampolino di lancio per decodificare il processo di valutazione delle annate.