Con piacere vi comunichiamo una tappa storica per il Slow Wine Tour Asia: per la prima volta l’evento Slow Wine approda a Taipei, Taiwan, affiancandosi al consolidato appuntamento di Tokyo. Grazie alla partnership con I Vini del Piemonte le aziende socie del consorzio potranno accedere anche a questo evento, pensato per rafforzare in modo significativo la presenza del vino italiano, anche se non presenti in guida.
Due Giorni, Due Target Mirati: I Vini Piemontesi Protagonisti
L’evento si terrà il 7 e 8 novembre 2025 a Taipei (Tamshui), offrendo due appuntamenti distinti e due walk-around tasting mirati per massimizzare l’engagement con diversi segmenti di buyer. Il format è stato studiato per permettere ai produttori di presentare al meglio le proprie etichette e stabilire connessioni strategiche.
Venerdì 7 novembre: Focus su Investitori e Giornalisti
- Location: Fab Green Village
- Orario: 17:30 – 21:00
- Format: Un esclusivo Walk-around Tasting su invito, riservato a circa 15 aziende. Avrete l’opportunità unica di presentare l’etichetta più importante della vostra produzione, preferibilmente una vecchia annata, a circa 50 partecipanti selezionati. Tra questi, figure di spicco e decision maker come titolari di hotel, investitori, proprietari di aziende di distribuzione e costruttori (coinvolti nello sviluppo di hotel e ristoranti).
- Obiettivi: L’obiettivo primario è presentare l’eccellenza e l’unicità del vino italiano, tra cui le referenze piemontesi, a una platea altamente influente, costruendo relazioni strategiche, promuovendo il networking e consolidando il posizionamento dei nostri vini nel mercato taiwanese.
Sabato 8 novembre: Per Distributori, Horeca e Influencer
- Location: Haloé Restaurant @Fab Hotel
- Orario: 9:30 – 14:30
- Formato: La giornata sarà suddivisa in due momenti cruciali:
- Masterclass sul vino “Buono, Pulito e Giusto” (9:30 – 12:00): Un’occasione per circa 50 partecipanti di immergersi nel mosaico enologico italiano, con una degustazione guidata di un vino per ogni cantina e formazione sull’abbinamento vino-cibo per il mercato taiwanese. Sarà un momento chiave per evidenziare la ricchezza e la sostenibilità dei vini italiani.
- Walk-around Tasting (12:00 – 14:30): Qui potrete presentare fino a 3 etichette diverse da quella della sera precedente, offrendo un’ulteriore opportunità di approfondimento ai buyer.
- Obiettivi: Fornire strumenti concreti per l’educazione, la formazione e la promozione del vino italiano, ponendo l’accento su sostenibilità, identità e cultura come basi per decisioni di importazione consapevoli e accordi commerciali duraturi. Verranno inoltre diffusi i valori di Slow Food e Slow Wine, con un focus sulla Slow Wine Coalition.
- Target: partner commerciali, importatori operativi, distributori, sommelier, personale di ristorazione, influencer, stampa, media, collezionisti e clienti selezionati.
SCOPRI LA TAPPA DI TOKYO 2025
Perché Investire nel Mercato del Vino a Taiwan?
Taiwan rappresenta un’opportunità eccezionale per il vino italiano, grazie a dati e tendenze estremamente positivi:
- Mercato in Crescita Esplosiva: Con un valore superiore a 550 milioni di euro, il mercato del vino a Taiwan ha registrato una crescita annuale del +18% negli ultimi due anni.
- Italia in Posizione Vantaggiosa: Il nostro paese si posiziona come il 4° esportatore in volume nel 2023, con una quota di mercato del 15,2% e oltre 22,4 milioni di euro di esportazioni, ma con ampi margini di crescita per le nostre denominazioni.
- Domanda in Evoluzione: Sebbene il 70% del mercato sia dominato dai rossi, cresce l’interesse per bianchi e spumanti, soprattutto tra giovani e donne. L’attenzione è sempre più rivolta a qualità, storytelling, identità e sostenibilità, valori che i vini piemontesi incarnano perfettamente.
- Opportunità nei Canali di Consumo: Il 70% delle vendite avviene nell’off-trade (supermercati e negozi specializzati), mentre il 30% nell’on-trade (ristoranti, locali, horeca), offrendo diverse vie per il posizionamento dei vostri prodotti.
- Nuova Generazione Curiosa e Consapevole: I giovani taiwanesi, con un potere d’acquisto crescente, mostrano un forte interesse per il vino di qualità. La nascita di nuove enoteche, wine bar e community dedicate è un chiaro segno di una crescente cultura del vino artigianale. Il vino non è più solo una bevanda, ma un’esperienza di conoscenza, socialità e autenticità, in linea con l’anima dei vini piemontesi.