Barolo&Etna: due grandi territori del vino italiano uniti nella promozione a Parigi per un evento esclusivo dedicato al trade.
MODULO-BAROLO&ETNA PARIGI- 2025
Adesioni entro il 31 luglio 2025
Martedì 4 novembre 2025 la maestosità delle Langhe e l’eleganza vulcanica dell’Etna si incontreranno nel cuore di Parigi, per un evento esclusivo di promozione dei vini e territori grazie ad un evento promozionale organizzato da I Vini del Piemonte e Consorzio di Tutela dei Vini Etna D.O.C. in collaborazione con Strada del Barolo e Grandi Vini di Langa.
Parigi rappresenta un’opportunità eccezionale per i fine wines italiani, grazie alla sua profonda cultura enogastronomica, all’eccellenza del suo settore ristorativo, al crescente interesse per la diversità dei nostri prodotti e alla sua posizione strategica come hub del turismo e degli investimenti vinicoli internazionali.
L’evento, che si terrà in una location d’eccezione della capitale francese, sarà un’occasione imperdibile per importatori, distributori, ristoratori, sommelier e stampa specializzata per approfondire la conoscenza di queste due denominazioni d’eccellenza e incontrare 30 aziende dai due territori. Saranno organizzate masterclass guidate da un esperto di fama internazionale, sessioni di degustazione che metteranno in risalto le sinergie e i contrasti tra i due territori, e momenti di incontro con i produttori, veri custodi di tradizioni e innovazione.
Questa iniziativa rappresenta un ponte ideale tra due tra le regioni vinicole più affascinanti e distinte d’Italia. Il Barolo, con la sua complessità, struttura e longevità, è un’espressione sublime del vitigno Nebbiolo e del terroir piemontese, capace di raccontare secoli di storia e passione. I vini dell’Etna, d’altra parte, portano con sé l’energia unica del vulcano, offrendo profili minerali, freschezza e un’identità inconfondibile data dalle uve autoctone come Nerello Mascalese e Carricante.
L’obiettivo è duplice: da un lato, valorizzare la ricchezza e la specificità dei singoli terroir, dall’altro, dimostrare la capacità dei vini italiani di presentarsi uniti sul palcoscenico globale, offrendo un messaggio di qualità, autenticità e grande potenziale.
PROGRAMMA