ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator I Vini del Piemonte » Incontri B2B con importatori dall’Asia

03/07/2023 > 31/07/2023
Taiwan, Vietnam, Cina

Incontri B2B con importatori dall’Asia

Luglio 2023: i rappresentanti delle aziende vinicole piemontesi incontreranno importatori che operano in Vietnam, Taiwan e Cina

Per il mese di luglio e durante l’autunno 2023,il consorzio di promozione I Vini del Piemonte organizzerà due nuove attività che permetteranno ai produttori interessati di incontrare selezionati importatori e aprire nuovi strategici mercati:

  • Incoming di importatori da Taiwan e Vietnam – luglio 2023
    Verranno ospitati sul territorio 4-5 importatori per un massimo di 12 aziende partecipanti. L’attività si svolgerà in presenza in una location dove si terranno gli incontri one-to-one. Infine, saranno previste visite didattiche presso le cantine selezionate.
  • Agende B2B online con operatori dalla Cina – autunno 2023
    Per ogni azienda sarà effettuato un matching e verrà organizzato un programma di incontri personalizzati nell’arco una settimana dove, ogni cantina potrà attendersi un congruo numero di appuntamenti. I buyers riceveranno i campioni prima degli incontri virtuali insieme a tutto il materiale fornito dai candidati.
  • Gli incontri saranno programmati su piattaforma digitale con modalità one-to-one e un organizzatore sarà sempre presente, di supporto prima, durante e dopo i meeting digitali per assicurare facilità d’utilizzo ed efficacia operativa.

Perché Taiwan e Vietnam: Sono due tra i Paesi emergenti e giovani che si stanno sviluppando molto velocemente attirando, così, l’attenzione da parte di tutto il panorama enologico mondiale. Tutto il vino consumato a Taiwan è esclusivamente di provenienza estera e l’Italia ne è oggi il terzo fornitore a livello globale. L’export di vino italiano in Vietnam è cresciuto notevolmente negli ultimi anni, grazie alle relazioni che ha imbastito con nuovi importatori che credono nella fascia premium price. Due paesi in crescita demografica ed economica accomunati dal traino che le nuove generazioni, stanno esercitando nell’evoluzione dei consumi vinicoli sia in termini quantitativi, che qualitativi.

Perché la Cina: Il ruolo della Cina nel settore vitivinicolo sta cambiando, dato che vi è un forte consumo guidato dai giovani wine lovers i quali, avendo vissuto in occidente, si dimostrano interessati al vino. Guangdong è la regione con il più alto PIL del Paese e, con le città di Shenzhen e Guangzhou, rappresenta la provincia che consuma più vino in bottiglia per valore, circa il 30% sul totale delle importazioni. È tuttavia importante sviluppare una buona strategia di comunicazione con l’obiettivo di educare i consumatori alla cultura del vino, attraverso lo storytelling.

Per entrambi gli eventi: per ogni azienda verrà effettuata una preliminare ricerca di mercato personalizzata, per individuare gli operatori cinesi interessati e più in linea con le caratteristiche dell’azienda.
Sarà quindi molto importante ricevere le informazioni dettagliate e complete compilando il modulo “Check list Azienda 2023”. Lo scopo è quello di individuare potenziali partner su misura con la garanzia di una collaborazione vera.

I Vini del Piemonte
Via Cavour 26/A, 12060 Castiglione Falletto (CN)
Tel. +39 0173 787166, Fax +39 0173 328048
CF / P Iva: 03348050042, info@ivinidelpiemonte.com

Campagna finanziata ai sensi del reg. UE n. 1308/2013
Campaign financed according to EU regulation no. 1308/2013

Privacy Policy